TERMINE PREFERITO
Velo         
            DEFINIZIONE
          
          - s.m. Tessuto molto leggero realizzato in tulle, chiffon, seta o cotone, con il quale le donne erano solite coprirsi la testa, il collo e talvolta il viso. In ambito ecclesiastico il velo omerale (dal latino humerus, "spalla"), detto anche continenza, è un paramento liturgico utilizzato dal sacerdote durante la benedizione eucaristica, fatta eccezione dei riti ordinari della messa e della comunione ai malati. Consiste in un tessuto dalla forma rettangolare, lungo circa 2,5 metri e largo circa 60 cm. È dotato di due nastri di stoffa o ganci metallici posti approssimativamente al centro del velo, per fissare in sicurezza il paramento.
            CONCETTO PIÙ GENERALE
          
          
            BIBLIOGRAPHIC CITATION
          
          - A. Donnanno, Modabolario. Parole e immagini della moda. Dizionario tecnico-creativo. Storia del costume tessuti e tessitura tecniche sartoriali accessori e stilisti, Milano, 2018
- E. Bianchi, Dizionario internazionale dei tessuti, Como, 1997
- F. Pizzato, Tessuti & C. Piccolo dizionario dei termini del mestiere, Milano, 1992
- G. Sergio, Parole di moda. Il "Corriere delle dame" e il lessico della moda nell'Ottocento, Milano, 2010.
- Maria Teresa Lucidi ( a cura di), Glossario dei termini tecnici occidentali, cinesi e giapponesi, in La seta e la sua via, Roma, 1994
IN ALTRE LINGUE
        Voile
                francese
Veil
                inglese
Velo
                spagnolo
URI
            http://data.silknow.org/vocabulary/710 
CONCETTO MOLTO SIMILE
          
                                  vocab.getty.edu              
          MATCH PERFETTO
          
                                  www.wikidata.org              
          
      Sentitevi liberi di collaborare e di inviare i vostri suggerimenti a        info@silknow.eu