TERMINE PREFERITO
Melagrana         
            DEFINIZIONE
          
          - s. f. lat. malum granatum «mela granata» . Il frutto del melograno (detto anche mela granata): di forma sferica, con buccia coriacea di colore giallo che diventa rossastro a maturità, contiene numerosi caratteristici semi trasparenti, di color rosso rubino e di sapore acidulo. Un motivo molto utilizzato nei parati sacri poichè i semi con il loro succo rosso richiamano il colore del sangue e quindi la passione di Cristo, inoltre la presenza di tanti semi uniti in un solo frutto simboleggiano la Chiesa e i suoi fedeli.
            CONCETTO PIÙ GENERALE
          
          
            BIBLIOGRAPHIC CITATION
          
          - A. Donnanno, Modabolario. Parole e immagini della moda. Dizionario tecnico-creativo. Storia del costume tessuti e tessitura tecniche sartoriali accessori e stilisti, Milano, 2018
- E. Bianchi, Dizionario internazionale dei tessuti, Como, 1997
- F. Pizzato, Tessuti & C. Piccolo dizionario dei termini del mestiere, Milano, 1992
- G. Sergio, Parole di moda. Il "Corriere delle dame" e il lessico della moda nell'Ottocento, Milano, 2010.
- Maria Teresa Lucidi ( a cura di), Glossario dei termini tecnici occidentali, cinesi e giapponesi, in La seta e la sua via, Roma, 1994
- Treccani online. Accessed 29 February 2020. http://www.treccani.it//vocabolario/versione
APPARTIENE AL GRUPPO
        
      IN ALTRE LINGUE
        Grenade
                francese
Pomegranate
                inglese
pomegranates
                
              Granada
                spagnolo
granadas
                
              URI
            http://data.silknow.org/vocabulary/761 
CONCETTO MOLTO SIMILE
          
                                  www.wikidata.org              
          
      Sentitevi liberi di collaborare e di inviare i vostri suggerimenti a        info@silknow.eu