TERMINE PREFERITO
Stile meneaux         
            DEFINIZIONE
          
          - s.m. Stile decorativo che prende il nome dalle vetrate gotiche. Le decorazioni sul tessuto simulano motivi architettonici composti dall'incontro di linee serpentinate verticali opposte tra loro. Il gusto per questo tipo di decoro nasce nelle ricche corti di Palermo, in Italia, inserendolo nella decorazione dei tessuti e combinandolo con altri motivi. Questo stile compositivo persiste ancora nel XV secolo, combinandosi con la decorazione vegetale e prestandosi a numerose varianti, introducendo passamanerie, nastri, steli, ecc. Nel XVI secolo, i motivi vegetali e i meneaux furono fusi in un unico motivo, fino a quando il motivo vegetale prevalse, ampliandone le dimensioni.
 
            CONCETTO PIÙ GENERALE
          
          
            BIBLIOGRAPHIC CITATION
          
          - A. Donnanno, Modabolario. Parole e immagini della moda. Dizionario tecnico-creativo. Storia del costume tessuti e tessitura tecniche sartoriali accessori e stilisti, Milano, 2018
 - E. Bianchi, Dizionario internazionale dei tessuti, Como, 1997
 - F. Pizzato, Tessuti & C. Piccolo dizionario dei termini del mestiere, Milano, 1992
 - G. Sergio, Parole di moda. Il "Corriere delle dame" e il lessico della moda nell'Ottocento, Milano, 2010.
 - Maria Teresa Lucidi ( a cura di), Glossario dei termini tecnici occidentali, cinesi e giapponesi, in La seta e la sua via, Roma, 1994
 - Tarabra D. , Saper vedere gli stili delle arti, Milano, 2008
 
APPARTIENE AL GRUPPO
        
      IN ALTRE LINGUE
        Style à meneaux
                francese
Meneaux style
                inglese
Estilo meneaux
                spagnolo
URI
            http://data.silknow.org/vocabulary/686 
      Sentitevi liberi di collaborare e di inviare i vostri suggerimenti a        info@silknow.eu