skip to main content

SILKNOW

Langue des données

TERME PRÉFÉRENTIEL
Carta perforata  
DÉFINITION
  • s.f. Rettangolo di cartone o cartoncino che contiene informazioni sotto forma di perforazioni secondo un codice binario. Vennero utilizzate per la prima volta intorno al 1725 da Basile Bouchon e Jean-Baptiste Falcon per controllare i telai tessili in Francia. Questa tecnica fu notevolmente migliorata da Joseph Marie Jacquard sul suo telaio Jacquard nel 1804, codificando il disegno del tessuto attraverso il codice binario il telaio diviene l'antecedente dei computer.
CONCEPT GÉNÉRIQUE
BIBLIOGRAPHIC CITATION
  • A. Donnanno, Modabolario. Parole e immagini della moda. Dizionario tecnico-creativo. Storia del costume tessuti e tessitura tecniche sartoriali accessori e stilisti, Milano, 2018
  • E. Bianchi, Dizionario internazionale dei tessuti, Como, 1997
  • F. Pizzato, Tessuti & C. Piccolo dizionario dei termini del mestiere, Milano, 1992
  • Geromel Alessandra, Glossario dei termini tecnici, in Indue me Domine. I tessuti liturgici del Museo Diocesano di Brescia, Venezia 1998
  • G. Sergio, Parole di moda. Il "Corriere delle dame" e il lessico della moda nell'Ottocento, Milano, 2010.
  • Maria Teresa Lucidi ( a cura di), Glossario dei termini tecnici occidentali, cinesi e giapponesi, in La seta e la sua via, Roma, 1994
TRADUCTIONS
Punched card

anglais

Tarjeta perforada

espagnol

Carte perforée

français

URI
http://data.silknow.org/vocabulary/842
Télécharger ce concept :
EQUIVALENCE GÉNÉRIQUE
www.wikidata.org
Nous sommes ouverts à la collaboration, n'hésiter pas à nous envoyer vos suggestions à info@silknow.eu